Il Teatro dei Burattini è una forma di spettacolo teatrale in cui uno o più animatori, i burattinai, danno vita ai personaggi tramite particolari pupazzi, detti appunto burattini.
Nella tradizione il burattino è composto da testa e mani di legno fissate ad un camiciotto sopra il quale viene posto il vestito vero e proprio. L’animatore per muoverlo lo inguanta dandogli vita.
Il termine burattino sta genericamente ad indicare anche tutti gli oggetti animati ‘da sotto’, dove l’animatore è nascosto, mentre la marionetta viene animata ‘da sopra’, attraverso dei fili. Fanno eccezione le marionette il cui sostegno è dato da pali di legno che, anche se manovrate da sotto, per caratteristiche e stile rientrano nel novero del teatro delle marionette.
Lo spettacolo dei burattini è generalmente rappresentato all’interno di un teatrino di legno, detto castelletto o baracca.
Fonte: Wikipedia
Nel caso d'imprecisioni negli articoli, o vogliate far rimuovere fotografie nelle quali non desiderate apparire,
vi preghiamo di scrivere a assistenza@olgiopidesanga.it
© 2008 - Ass. Culturale Ol Giopì de Sanga - P.I. 03570650162 - C.F. 95174080168 Creato da Buca18